Risparmio energetico coi serramenti

Risparmio energetico coi serramenti

finestra-risparmio-energetico
Quali sono i serramenti migliori per il risparmio energetico? Quale materiale scegliere?

Una delle domande che ci si pone prima di acquistare delle finestre, ma anche porte d’ingresso, porte finestre ecc. è riferita al risparmio energetico. Quanto trattiene il calore la mia finestra e quanto impedisce che il freddo entri in casa?   Qual è allora il materiale migliore? Finestre in PVCAlluminio o Legno?

Questa è uno dei quesiti più frequenti in chi acquista finestre per la propria casa. Certo anche il design e la funzionalità sono importanti, ma insieme a quest’ultimi il risparmio energetico è una priorità.

La scelta del materiale per i serramenti dipende da diversi fattori, e ciascun materiale ha i suoi pro e contro in termini di efficienza energetica. Tuttavia, in generale, i serramenti in PVC e legno sono spesso considerati migliori per il risparmio energetico rispetto all’alluminio. Ecco una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di ciascun materiale:

  1. PVC (Policloruro di Vinile):
    • Vantaggi:
      • Buona resistenza termica.
      • Bassa conducibilità termica.
      • Minima manutenzione richiesta.
      • Buona tenuta all’aria e all’acqua.
    • Svantaggi:
      • Esteticamente meno flessibile rispetto al legno.
      • Può scolorire con il tempo a causa dell’esposizione alla luce solare.
  2. Legno:
    • Vantaggi:
      • Eccellente resistenza termica.
      • Aspetto estetico tradizionale e flessibilità di design.
      • Bassa conducibilità termica.
    • Svantaggi:
      • Richiede manutenzione regolare, come verniciatura o trattamenti per preservare la durata.
      • Costi potenzialmente più elevati rispetto ad alcuni altri materiali.
  3. Alluminio:
    • Vantaggi:
      • Robusto e durevole.
      • Design moderno e sottile.
      • Richiede meno manutenzione rispetto al legno.
    • Svantaggi:
      • Alta conducibilità termica, rendendolo meno isolante.
      • Potenziali problemi di condensa.
  4. Alluminio con Taglio Termico:
    • Vantaggi:
      • Migliorata resistenza termica rispetto all’alluminio tradizionale.
      • Design moderno.
    • Svantaggi:
      • Potrebbe essere più costoso rispetto all’alluminio standard.

In generale, se l’obiettivo principale è il risparmio energetico, il PVC e il legno tendono ad essere scelte preferite. Tuttavia, l’efficienza energetica dipende anche da altri fattori, come il design delle finestre, la qualità dell’installazione e l’uso di vetri isolanti. Consultare un esperto del settore e prendere in considerazione le specifiche esigenze della propria abitazione può aiutare a fare la scelta migliore in termini di efficienza energetica e prestazioni complessive.

 

Per dettagli e preventivi chiamaci senza impegno +39 02 37074398
Bonus barriere architettoniche

Bonus barriere architettoniche

finestre-scorrevoli
Incentivo del 75% per la rimozione delle barriere architettoniche tramite il bonus infissi e serramenti

Un nuovo incentivo è stato confermato per abbattere le barriere architettoniche: il bonus infissi e serramenti del 75%. Questo programma mira a favorire la sostituzione di infissi e serramenti al fine di rendere gli edifici condominiali e privati accessibili a tutti. Questo bonus è possibile ottenerlo quando questi elementi non sono progettati correttamente e possono diventare ostacoli all’accessibilità e alla mobilità.

Il bonus infissi e serramenti è parte di un più ampio sforzo per eliminare le barriere architettoniche, consentendo l’accessibilità senza complicazioni in ogni ambiente.

Le spese sostenute possono essere recuperate attraverso una detrazione fiscale in 5 anni con possibilità di finanziamento.

In questo articolo, esamineremo il funzionamento del bonus infissi e serramenti del 75%, le circostanze in cui può essere utilizzato e le caratteristiche che gli infissi devono possedere per essere conformi all’incentivo, oltre ad essere confortevoli ed accessibili.

In cosa consiste il bonus barriere architettoniche 75% valido anche per infissi e serramenti

Il bonus barriere architettoniche del 75% offre la possibilità di detrarre fino al 75% dei costi sostenuti per interventi finalizzati all’eliminazione degli ostacoli alla mobilità e al miglioramento dell’accessibilità di arredi e attrezzature.

Questo beneficio è disponibile per cittadini, imprese, enti pubblici e privati ed è stato esteso fino al 2025.

Tra i lavori agevolati rientrano anche gli infissi, a condizione che l’intervento sia conforme al D.M. 236/1989, che stabilisce le prescrizioni tecniche necessarie per garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e delle residenze pubbliche, al fine di superare ed eliminare le barriere architettoniche.

Ciò significa che è possibile ampliare una porta d’ingresso o sostituire infissi che presentano difficoltà di accesso e utilizzo con prodotti più adatti alle esigenze di tutti.

Chi può richiederlo

Il bonus barriere architettoniche può essere utilizzato da persone fisiche, enti e imprese che ne facciano richiesta, a condizione che gli interventi proposti mirino alla rimozione degli ostacoli alla mobilità.

È importante sottolineare che il diritto al bonus non è limitato alla presenza di persone disabili o anziane nell’edificio. Chiunque può richiederlo al fine di rendere la propria abitazione priva di barriere e adatta a qualsiasi tipo di mobilità.

Quali sono le barriere architettoniche in questo ambito?

Le barriere architettoniche che ostacolano la mobilità possono assumere diverse forme:
a) Ostacoli fisici che creano disagio per tutte le persone, specialmente coloro che hanno una capacità motoria ridotta, sia permanente che temporanea. b) Ostacoli che limitano o impediscono l’uso corretto di parti, attrezzature o componenti. c) Assenza di segnalazioni e indicazioni che facilitano l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo, soprattutto per le persone non vedenti, ipovedenti e sorde.
Gli infissi e serramenti possono creare ostacoli alla mobilità e all’accessibilità. In certi casi l’utilizzo di nuovi infissi progettati con attenzione possono eliminare le barriere architettoniche.
Un esempio possono essere  finestre che presentano maniglie posizionate troppo in alto rispetto al pavimento, oppure  casi di porte affacciate su balconi con un telaio a terra troppo spesso (alto), che costituisce un vero ostacolo per le persone disabili o anziane con mobilità limitata agli arti inferiori.
Altre situazioni in cui gli infissi e serramenti diventano un impedimento all’accessibilità includono persiane o scuri difficilmente raggiungibili per l’apertura e la chiusura, tapparelle o avvolgibili con un peso che rende difficile il sollevamento, porte interne di dimensioni limitate e porte d’ingresso a due ante che causano difficoltà nell’aprire l’anta secondaria.

Caratteristiche infissi per usufruire del bonus barriere architettoniche?
Per usufruire del bonus infissi e serramenti del 75%, i nuovi infissi devono essere conformi ai requisiti del D.M. 236/1989. Le porte e le finestre devono essere facilmente utilizzabili, con meccanismi e parti mobili accessibili e facili da manovrare. Le porte d’ingresso devono avere un’apertura libera di 80 cm, mentre le altre porte dovrebbero essere di almeno 75 cm. Le maniglie devono essere posizionate tra 85 e 95 cm. Per le finestre, le maniglie o i sistemi di comando dovrebbero trovarsi tra i 100 e i 130 cm, e gli angoli delle ante devono essere sicuri. Le ante stesse devono essere facilmente utilizzabili.
Il bonus infissi e serramenti del 75% copre non solo i costi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche le spese necessarie per completare l’intervento.

Quali sono i limiti di spesa?
I massimali di spesa per il bonus infissi e serramenti del 75% sono i seguenti:
50.000 euro per edifici unifamili
o unità immobiliari all’interno di edifici plurifamiliari con accesso autonomo e funzionalmente indipendenti.
40.000 euro per unità immobiliari in edifici con da 2 a 8 unità abitative.
30.000 euro per unità immobiliari in edifici con più di 8 unità abitative.
La detrazione del bonus infissi e serramenti del 75% copre fino al 75% delle spese sostenute. Tale detrazione viene ripartita in 5 quote annuali ed è necessario avere un’adeguata capacità IRPEF o IRES per poterla sfruttare al meglio.

Per dettagli e preventivi chiamaci senza impegno +39 02 37074398
Detrazioni fiscali serramenti.

Detrazioni fiscali serramenti.

detrazioni fiscali serramenti
DETRAZIONI FISCALI SERRAMENTI

Continua la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali del 50% sugli interventi di ristrutturazione per la tua casa. Con Domis hai anche la possibilità di finanziamento.

E’ piacevole quando d’inverno, arrivi a casa la sera, stanca (o stanco), ti siedi sul divano e senti il confort domestico e il tepore di un ambiente caldo, anche grazie a porte e finestre che non lasciano passare il freddo.

Sostituire porte e finestre è il modo più rapido ed efficiente per tagliare la bolletta energetica e migliorare la qualità della vita all’interno della casa.

Vivere meglio e risparmiare. Una buona formula non credi?

Le modalità per usufruire dell’incentivo sono sempre le stesse: pagamenti con bonifico bancario (o postale), rimborso Irpef in 10 anni, sempre con rate di eguale importo.

Chi può beneficiarne?
proprietari di immobili, inquilini o sublocatori; l’importante è che sia questa persona ad effettuare le spese e a disporre i bonifici e che la fattura sia a lui intestata.

Mi chiedo se hai mai pensato che il sistema migliore per tagliare le spese della tua casa sia proprio quello di avere finestre e porte con bassa trasmittanza termica.
Il risparmio energetico passa dalla qualità degli infissi che, sopratutto in inverno, ti possono far risparmiare in bolletta.

Ma cos’è la trasmittanza termica?
è un valore che dev’essere indicato sulla scheda tecnica dell’articolo
con la lettera ‘U’, che precede un valore numerico relativo al flusso di calore medio per metro quadro che passa attraverso la superficie della finestra quando tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno esiste un gradiente di temperatura. Unità di misura per la trasmittanza termica è il W/m² K.

Perché è importante la trasmittanza termica?
In sostanza avrai intuito che più è basso questo valore e maggiore è l’isolamento termico che ottieni e quindi il risparmio energetico. Per questo è molto utile confrontare gli infissi in base a questo parametro.

Per tutti i dettagli e le informazioni puoi chiedere al nostro personale: +39 02 37074398

Conversione serratura per una casa più sicura

Conversione serratura per una casa più sicura

Conversione serratura porta blindata…per la tua casa più sicura

La protezione della tua casa dai furti è sempre più una priorità ai giorni nostri. Secondo l’analisi di Confabitare (Associazione proprietari immobiliari), nell’ultimo anno (il 2017) i furti in abitazioni sono aumentati del 30% rispetto al 2016.

Ci sono varie soluzioni per proteggere la tua casa, come l’utilizzo di allarmi di vario genere, recinzioni esterne a prova di ladro, barre antintrusione, cani feroci da guardia, antoni blindati, grate di sicurezza, persiane blindate, sistemi combinati grate-persiane, per finire con le indispensabili porte blindate.

Certo che, come ben sai, non sempre è il momento propizio per affrontare ingenti spese.

Magari hai già fatto altre spese importanti nello stesso anno (il matrimonio della figlia o un viaggio indimenticabile) o forse è un anno con qualche difficoltà in più a livello economico, oppure semplicemente è un anno in cui risparmiare.

Ma forse non sai che per tornare ad avere una casa sicura non è obbligatorio comprare una nuova porta blindata, è sufficiente sostituire la serratura di quella già presente.

Se hai una porta blindata con una vecchia serratura a doppia mappa sappi che per un ladro è estremamente facile entrare nel tuo focolare domestico, senza neppure scassinarla .

Oggi puoi, contenendo le spese, convertire la tua attuale serratura a doppia mappa in una a cilindro europeo. I tecnici Domis sapranno informarti sui vari modelli disponibili e su quello adatto al caso tuo. Non tutti i modelli sul mercato hanno tuttavia la stessa qualità.
Un’ottima soluzione è adottare un cilindro a chiave piatta, che consente un gran numero di combinazioni e unitamente ad un defender rende super sicura la tua porta blindata.
Per aumentare ulteriormente la sicurezza viene fornita una tessera di proprietà, senza la quale sarà impossibile per chiunque richiederne un duplicato.

Anche questo tipo di intervento può usufruire delle detrazioni fiscali.

Per qualsiasi informazione su costi e modalità operativi non esitare a contattarci.

L’importanza dei serramenti in un progetto di interior design

L’importanza dei serramenti in un progetto di interior design

L’importanza dei serramenti in un progetto di interior design

Un professionista sempre più richiesto da privati e aziende è quello dell’interior designer. Spesso ormai, se ci sono le possibilità, nella progettazione dell’arredamento di casa, il fai da te ha abdicato per lasciare il posto alla consulenza di professionisti.

Tra gli elementi di cui si occupa l’interior designer c’è la scelta dei serramenti di casa.
Le finestre e le porte sono elementi d’arredo fondamentali che possono talvolta da soli dare un’impronta precisa all’arredamento interno. Inoltre devono essere in armonia con tutto il resto pertanto l’occhio di un esperto può fare la differenza.
Porte e finestre possono essere in legno, in pvc o in alluminio. Possono avere una vasta gamma di colori, dal bianco, al nero, all’effetto legno noce, castano, pino ecc. Possono avere uno stile minimale, che oggi va tanto, uno stile moderno, classico e così via. La scelta è veramente vasta.

Tra gli esempi di stili che possono essere scelti da architetti e interior designer sicuramente ha oggi una certa notorietà lo stile minimal, con infissi bianchi, che trasmettono luce e semplicità ma anche rigore ed eleganza. Un altro esempio può essere la scelta di serramenti rasomuro (detti anche filomuro) sia per guadagnare spazio che per valorizzare il design. Possono essere utilizzate porte a vetro (total glass), a scomparsa, a battente, a scorrimento ecc. Questi sono solo alcuni esempi delle scelte che possono essere fatte da un interior designer.

Naturalmente il bravo professionista saprà empaticamente capire il carattere del cliente, i suoi gusti, i suoi bisogni, i valori intrinsechi che vuole trasmettere con l’arredamento della sua casa. L’arredamento dev’essere lo specchio della propria anima.
Farsi guidare dall’esperienza di chi sa ottimizzare gli spazi, la luce, l’abbinamento dei colori, l’elemento green all’interno della casa e così via, senza perdere di vista la funzionalità, è sicuramente la scelta migliore. Con un esperto di interior design puoi ottenere veramente una casa che ti rappresenti e che possa farti apprezzare da amici e parenti, oltre che permetterti di vivere in un ambiente confortevole, che ti faccia sentire bene e che appaghi la tua vista.

I serramenti devono soddisfare determinati criteri fisici importanti, come avere un potere isolante ottimale sia dal punto di vista termico che come fonoisolante, resistere all’invecchiamento ecc. ma accanto a questo è fondamentale l’aspetto estetico e il design, che può davvero fare la differenza nell’arredamento di una casa.

Ecco perché il serramentista e l’interior designer dovrebbero collaborare e lavorare a stretto contatto per ottenere il massimo per il cliente.

Porte finestre scorrevoli per una casa moderna

Porte finestre scorrevoli per una casa moderna

porte-finestre-scorrevoli
Le porte finestre scorrevoli per una casa moderna

Le porte finestre scorrevoli in PVC rappresentano una vera e propria tendenza sempre più richiesta per la casa moderna e funzionale.
E’ la soluzione ideale per terrazzi, porticati, verande, tra l’interno della casa e il giardino.
Il vantaggio delle porte finestre scorrevoli  è quello di avere la possibilità di migliorare la luminosità con grandi vetrate e di guadagnare spazio normalmente occupato dai sistemi di apertura delle tradizionali finestre a battente. Senza l’ingombro dell’apertura delle ante classiche la casa guadagna in spazio abitabile.

Noi di Domis Serramenti proponiamo porte finestre scorrevoli HENSFORT, una soluzione di grande qualità a prezzi contenuti.

Ecco alcune delle nostre proposte:

HST

Grandi vedrate moderne ed efficienti.

Grazie al sistema HENSFORT HST, l’esterno diventa parte integrale della vostra casa. Sei metri di larghezza e tre metri di altezza garantiscono un collegamneto ottimale tra la casa e il giardino, la terrazza e/o qualsiasi altro spazio casa scelto. La soglia può essere bassa, come soluzione confortevole che unisce il terrazzo con l’ambiente
interno; oppure alta per garantire una migliore tenuta all’acqua e un miglior isolamento termico. HST è l’investimento ideale per una casa bella e spaziosa.

 

TECNOCOR

HENSFORT TECNOCOR è un sistema scorrevole con una costruzione molto leggera, che soddisfa le aspettative degli investitori creando ambienti moderni e spaziosi

Soluzioni a 2 o 4 ante in modo da non compromettere l’estetica degli ambienti.
Vedrate fino a 28 mm in modo da poter godere di un isolamento temico e acustico molto migliore rispetto ad altri sistemi di porte scorrevoli.

 

PS CONFORT

Grazie alla sua funzionalità e al design moderno consente di avere maggiore spazio ed ambienti più luminosi.

Le porte scorrevoli PS CONFORT vi permettono di sfruttare al meglio lo spazio delle stanze. E’ una combinazione di eleganza, mdernità e migliore apporto di luce nella stanza.

 

Per scoprire tutte le soluzioni che possono essere adatte alle tue esigenze chiamaci senza impegno +39 02 37074398