Come risparmiare energia? Scegliere i giusti serramenti e offerte luce

risparmiare-energia-serramenti-e-luce

Come risparmiare energia? Scegliere i giusti serramenti e offerte luce

Risparmiare energia è vantaggioso sia per l’ambiente, sia per la bolletta, ma come fare? Il modo migliore è selezionare le offerte luce migliori per le nostre esigenze e dotare la nostra abitazione di serramenti capaci di isolare gli ambienti. Solo in questo modo riusciremo a non disperdere il calore e a mantenere più a lungo la temperatura ottimale in casa.

In questo articolo vedremo:

  • come selezionare le offerte luce più adatte a noi
  • quali sono i migliori serramenti da inserire in casa

Selezionare le offerte luce

L’illuminazione domestica costituisce gran parte dei nostri consumi energetici e della bolletta. Se vogliamo ridurre le nostre emissioni e risparmiare, la prima azione da compiere è selezionare accuratamente l’ente a cui affidarci per la fornitura.

Sul mercato operano tantissimi fornitori, ognuno con le proprie tariffe. Cst Taranto le ha raccolte tutte all’interno della pagina offerte luce per consentirci di valutarne pro e contro agilmente.

Quando si tratta di scegliere la migliore offerta, dobbiamo innanzitutto capire le nostre abitudini. In base a queste potremo valutare:

  • se preferire un canone fisso o uno variabile
  • se attivare un addebito diretto sul conto corrente o se ricevere il classico bollettino
  • se scegliere una tariffa unica oppure variabile in base all’orario di utilizzo

Possono sembrare tutti aspetti banali, ma ognuno di questi può contribuire ad alzare o abbattere i costi, se scelti sulla base di come viviamo la casa e come utilizziamo l’illuminazione artificiale.

I migliori serramenti per l’isolamento termico

Un altro aspetto che incide significativamente su consumi e bolletta sono i serramenti. Una casa poco isolata rende necessarie delle spese di riscaldamento ingenti per mantenere una temperatura confortevole al suo interno. Se l’offerta luce da sola non ha portato il risparmio desiderato, dovremo considerare l’installazione di serramenti migliori.

Esistono tre principali tipi di infissi capaci di migliorare l’isolamento termico dei vostri ambienti: eccoli.

Le finestre in PVC

Il PVC è un materiale dall’ottimo rapporto qualità-prezzo e garantisce isolamento sia termico, sia acustico. Tra i tanti vantaggi, le finestre realizzate con questo polimero non necessitano di manutenzione eccessiva e hanno una durata molto prolungata nel tempo.

Gli infissi in legno

Il legno è il materiale naturale con le proprietà isolanti più elevate. Oltre a scaldare l’atmosfera degli ambienti in cui è impiegato, ha anche il vantaggio di essere facilmente personalizzabile in base alle esigenze. Gli agenti climatici possono rovinarlo, quindi tenete in considerazione la possibilità di dover procedere con piccoli interventi di manutenzione di tanto in tanto.

Gli infissi in legno e alluminio

Gli infissi con questa commistione di materiali permettono di avere un’unica soluzione a diverse problematiche. Si tratta di finestre con una struttura in alluminio e ricoperte con il legno nel lato interno. Potremo così sfruttare le prestazioni di entrambi massimizzandone le resa e ottenendo un isolamento termico e acustico molto elevato.

La sostituzione degli infissi rientra nei bonus fiscali messi a punto dallo Stato per gli interventi di efficientamento energetico delle abitazioni. Per maggiori informazioni consulta questa pagina del sito di Enea.