
27 Giu Meglio finestre in pvc o alluminio
Ho una casa con gli infissi da cambiare, quelli che ho sono ormai vecchi e scoloriti.
Quali finestre scegliere?
Sgombriamo dal campo il legno (per ora), perché costando mediamente un po’ di più, per il momento non lo considero.
Rimane il pvc o l’alluminio (ci sono anche serramenti con materiali misti che non contemplo in questa scelta).
Finestre in alluminio
Per quanto riguarda le finestre in alluminio considero solo quelle a taglio termico, escludo immediatamente quelle che si usavano una volta a taglio freddo.
Chiunque abbia mai avuto queste finestre in alluminio (o che le possiede ancora) sa perfettamente che d’inverno sudano più di un finlandese durante la sauna.
Perché gli infissi in alluminio a taglio freddo non sono il meglio (per usare un eufemismo) ?
Le finestre in alluminio di questo tipo formano condensa sulle finestre quando all’esterno c’è una temperatura sensibilmente più bassa rispetto all’interno.
L’incontro tra il freddo e il caldo della finestra non è un incontro felice, perché forma le classiche goccioline d’acqua tanto sgradevoli per l’interno di un casa.
Questo succede naturalmente perché non si può porre alcun rimedio al fatto che comunque l’alluminio è e rimarrà un metallo conduttore.
Ecco che allora hanno ideato gli infissi in alluminio a taglio termico, che impediscono la continuità termica del metallo con l’inserimento di un materiale a minima conducibilità termica in una camera posta all’interno del profilato.
In base al metodo utilizzato per ottenere il taglio termico si può aumentare di molto (fino ad oltre il 300%) la capacità isolante dell’infisso.
Ma veniamo ai punti di forza degli infissi in alluminio a taglio termico:
-Durano nel tempo e necessitano di poca manutenzione.
-Sono particolarmente adatti per vetrate di grandi dimensioni.
-I modelli a giunto aperto impediscono le fughe d’aria e aumentano l’impermeabilità.
-Hanno un buon isolamento termico e acustico.
-Hanno costi contenuti se paragonati al legno.
-Esteticamente si trovano con qualsiasi colorazione, tinte effetto legno, tutte le tinte RAL e ossidati.
Finestre in pvc
partiamo dal capire che cos’è il pvc.
Cloruro di polivinile, o polivinilcloruro, da tutti chiamato PVC, è un polimero di sintesi che deriva da materie prime naturali tra cui il cloro e anche il petrolio. A questi vengono aggiunti additivi e altre sostanze, con lo scopo di stabilizzare e lubrificare. Il pvc ha caratteristiche fisiche e meccaniche che lo rendono il materiale plastico più versatile in assoluto.
Ma veniamo ai punti di forza delle finestre in pvc
-Potere isolante ottimale sia dal punto di vista termico che come fonoisolante.
-Resistente all’invecchiamento, autoestinguente e idrorepellente.
-Sono facili da pulire e richiedono poca manutenzione
-Costi contenuti rispetto al legno e per certe tipologie di infissi anche rispetto all’alluminio.
-Esteticamente hanno ormai tantissima scelta grazie ai notevoli progressi fatti nel tempo in merito all’innovazione estetica.
-Tanti colori compresi quelli ad effetto legno.
Quindi quale scegliere tra un infisso in pvc e uno in alluminio a taglio termico?
Se come priorità abbiamo il risparmio energetico, malgrado i miglioramenti fatti per gli infissi in alluminio siano stati rilevanti, gli infissi in pvc sono da preferire come isolanti, sia dal punto di vista termico (valori di trasmittanza termica inferiori) che acustico.
Per grandi aperture la versatilità dell’alluminio è da preferire.
Se come priorità abbiamo il prezzo si trovano infissi in pvc ancora più economici dell’alluminio (a parità di sezione e dimensioni) ma attenzione perché per avere infissi in pvc di qualità occorre avere profili di qualità e quindi con prezzi leggermente maggiori.
Come durata, resistenza e manutenzione nel tempo i due materiali sono comparabili.
Anche dal punto di vista estetico i due materiali ormai si equivalgono.
Buona scelta.